Le pelli naturali utilizzate per la produzione di articoli, sono caratterizzate da piccole striature, inserti di colore, grana ruvida, pieghe e altri piccoli dettagli che ne testimoniano l'unicità e l'originalità.
Questi segni dovrebbero essere considerati prova di autenticità e di nobili origini della pelle da cui ogni articolo viene prodotto.

La storia di pelle
Fin dall'inizio l'uomo vive in armonia con la natura sfruttando le sue risorse. La natura soddisfa tutti i nostri bisogni. Il mondo degli animali dà carne e cuoio. Il mondo delle piante nutrisce e grazie alle loro proprietà uniche, le piante conciano la pelle degli animali.
- Molti riti tribali consistevano nell'indossare pelle di animali.
- Gli indiani d'America indossavano la pelle di bufalo perchè credevano che così facendo avrebbero acquisito il potere, il coraggio e la forza di questo animale.
- I Celti costruivano barche in cuoio che furono capaci di navigare in mare aperto.
- Spesso e rigido cuoio chiodato fu utilizzato come armatura.
- Secondo i radiesteti la pelle è un materiale che assorbe le radiazioni nocive
- Già nel X secolo gli antichi consideravano la pelle come una moneta, anche nei documenti ufficiali. Secondo i documenti papali che risalgono al 1136, la pelle fu utilizzata per pagare i tributi alla Chiesa. I ritagli di pelle erano così preziosi ma anche così comuni che diventarono una moneta. Le strisce di pelle e di lino erano usate per pagare altra merce.
- E’ difficile non affermare che nulla è cambiato nel commercio nel corso dei secoli. Ad esempio, nel II secolo a.C. gli Egizi imposero un embargo sulla fornitura di papiro sul regno di Pergamo, così i suoi abitanti inventarono la pergamena, una pelle sottile e resistente adatta alla scrittura.
Tipi di pelle
La pelle più preziosa è fatta con gli stessi mezzi usati per secoli. E' il metodo di concia vegetale, cioè l'uso dei tannini vegetali. Tale pelle è un dono di piante e animali.
Grana della pelleLa pelle grezza può avere lo spessore massimo fino ad 1 cm. Lato fiore che possiamo toccare stringendosi le mani, è la parte più forte della pelle. Visto che la pelle è spessa, possiamo tagliarla in 2 o 3 pezzi, ottenendo così 2 o 3 pelli. Comunque solo il lato fiore è molto resistente.
Lato carneGli strati di pelle derivanti dal taglio sono chiamati ritagli. Le pelli non hanno una propria grana strutturale, tuttavia sono robuste a sufficienza da creare articoli solidi.
Pelle di camoscioLa pelle di camoscio viene trattata e lucidata
NabukIl nabuck è il cuoio il cui il fronte è gentilmente levigato per creare un effetto scamosciato, però non viene privo completamente della superficie. Tale soluzione garantisce la resistenza della pelle.
Cuoio artificialeEsiste anche pelle macinata, che proviene dagli scarti di cuoio. Questo tipo di pelle è fragile come la carta.
Seconda pelle
Amiamo essere circondanti da elementi familiari, pratici ed eleganti. Ci piace distinguerci con prodotti che non ha nessun altro. Gli oggetti che ci circondano definiscono la nostra identità. Il mondo degli oggetti intorno a noi è la nostra seconda pelle, senza nessuna eccezione.
unicitàIl quadro originale di Picasso è unico. Così anche la vera pelle può essere unica.
Ogni pelle è un pezzo di arte creato dalla natura. La natura crea ogni pelle in modo unico. Le pieghe visibili sulla pelle sono come una firma dell’animale a cui apparteneva, sono come impronte digitali (si possono paragonare ad esempio, alle linee che si trovano all’interno del palmo della mano). Sono prova di assoluta autenticità e unicità. Un altro segno di autenticità della pelle è lo stile di vita dell’animale. Sia che un toro abbia saltato un recinto, sia stato morso da un insetto o che si sia battuto per una mucca, una cicatrice, un marchio o una ferita, rappresentano la storia impressa sulla mappa della sua pelle.
TaglioNon è possibile di falsificare le caratteristiche naturali nelle imitazioni di pelle. Nonostante questo, tagliando la pelle cerchiamo di evitare segni più grandi. Questo richiede un taglio corretto. Di conseguenza non possiamo ritagliare pezzi più grandi tra i "difetti". Questo incide sul prezzo del prodotto.
ProduzioneIl cuoio utilizzato per la pelletteria ha lo spessore di circa 2mm; tale cuoio dovrebbe essere sempre lavorato per avere spessore e forma adatta. Tagliamo, assottiliamo, stampiamo, verniciamo, stiriamo, dipingiamo, formiamo e streghiamo... ma questo è il segreto dei nostri artigiani.